Manifesto della Pubblica Amministrazione Generativa
Verso una PA che crea benessere, relazioni e possibilità
Perché Nasce Questo Manifesto
Questo manifesto nasce da un'esperienza vissuta. Da circa venticinque anni lavoro nella pubblica amministrazione. Non è stato per me un ripiego, ma una scelta consapevole: volevo servire lo Stato con disciplina e onore.
Non è stato facile. Ho attraversato ambienti ostili, relazioni verticali, burocrazie che generavano distanza più che servizio. Ho visto spegnersi talenti, ho visto la passione farsi silenzio. Eppure, in mezzo a tutto questo, ho incontrato persone luminose, competenti, appassionate, generose.
Riconoscere il capitale umano
Valorizzare le persone competenti e appassionate all'interno della PA
Immaginare un modello diverso
Creare un sistema che sappia far fruttare quel capitale umano
Concepire una PA generativa
Sviluppare un'amministrazione che generi valore, futuro e benessere
Cosa Intendiamo per PA Generativa
La PA generativa è un'amministrazione che non si limita a funzionare. È una PA che genera: soddisfazione, valore, fiducia, relazioni. Ma soprattutto, prima ancora di produrre valore pubblico, crea benessere interno.
Perché solo dove c'è benessere, le persone possono creare valore. E solo quando le persone stanno bene, possono prendersi cura degli altri. La PA generativa è uno spazio abilitante. Non una macchina da ottimizzare, ma un ecosistema umano che vive, evolve, ascolta e trasforma.
Benessere
Fondamento di ogni valore pubblico
Relazioni
Connessioni significative tra persone
Valore
Risultati che migliorano la vita dei cittadini
I 5 Pilastri della PA Generativa
Benessere organizzativo
Pre-condizione del valore pubblico
Capitale umano al centro
Valorizzazione delle persone e delle competenze
Leadership abilitante
Diffusa e orientata alla crescita
Cultura dell'apprendimento
Formazione continua e condivisione
Innovazione relazionale
Processi collaborativi di cambiamento
I Valori Fondativi della PA Generativa
La PA generativa si fonda su valori vivi, non su dichiarazioni formali. I valori non sono parole nei documenti, ma criteri per selezionare, guidare, decidere. In una PA generativa si recluta, si promuove e si lavora in coerenza con i valori condivisi.
Gentilezza
Un approccio umano e rispettoso nelle relazioni quotidiane, che riconosce la dignità di ogni persona.
Coraggio
La forza di resistere, di non piegarsi al potere quando pretende silenzio, di fare domande scomode e tenere il punto.
Fiducia
Credere nelle capacità delle persone, dando spazio all'autonomia e alla responsabilità individuale.
Coerenza
Allineare parole e azioni, mantenendo l'integrità anche quando costa.
Responsabilità
Prendersi cura del proprio lavoro e delle sue conseguenze sulla comunità.
Senso
Connettere le azioni quotidiane a uno scopo più grande e significativo.
Il Valore del Dissenso
In una PA generativa, non si obbedisce per dovere, ma si agisce per convinzione. Il dissenso, se espresso con rispetto e responsabilità, è un atto di cura. È il segno che si partecipa davvero, che si crede in ciò che si fa.
Chi dissente non rompe, ma interroga. Chi disobbedisce non tradisce, ma ricorda il fine oltre il mezzo. Il dissenso, come la disobbedienza civile, ha nella storia un ruolo fondativo. Anche nella PA, può diventare uno strumento di rinnovamento, una forma profonda di lealtà al bene comune, non al potere.
Interrogare
Porre domande significative che sfidano lo status quo
Esprimere
Comunicare il dissenso con rispetto e responsabilità
Proporre
Offrire alternative costruttive e soluzioni innovative
Rinnovare
Trasformare il dissenso in cambiamento positivo
Cosa NON è una PA Generativa
Non è Burocrazia Cieca
La PA generativa rifiuta la gerarchia rigida e la burocrazia che annulla l'iniziativa personale. Non è un sistema che soffoca l'innovazione sotto il peso delle procedure.
Non è Cultura del Sospetto
Non è un'amministrazione basata sulla diffidenza e sul controllo ossessivo. Non punisce l'errore ma lo considera un'opportunità di apprendimento.
Non è Obbedienza Acritica
Non richiede conformismo e adesione passiva. Valorizza invece il pensiero critico e la capacità di proporre soluzioni innovative.
Verso una Nuova Visione di Pubblica Amministrazione
Una PA generativa non è un'utopia. È una prospettiva concreta, che si costruisce ogni giorno. Con scelte piccole e grandi. Con alleanze. Con coraggio. Una PA generativa genera fiducia, e la fiducia è la condizione per qualunque cambiamento duraturo.
Questa visione può portare a una pubblica amministrazione più forte, più aperta e più capace di affrontare le sfide del nostro tempo. Una PA generativa non migliora solo sé stessa. Concorre al miglioramento dell'intero sistema paese. È un attore di cambiamento sociale.
Creare spazi di ascolto
Promuovere il dialogo autentico e la condivisione di idee
Coltivare fiducia
Sostituire il controllo con l'autonomia responsabile
Semplificare processi
Rendere più accessibili e comprensibili le procedure
Investire nella formazione
Sviluppare competenze e visione per il futuro
Made with